Cosa fa
Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.
Rappresentanza
“Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.”
La scuola italiana si avvale di organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne alla scuola, come, ad esempio, studenti e genitori. Questi organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola (classe, istituto) e del territorio (distretto, provincia e nazionale). I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori.
La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (scuola dell'infanzia: consiglio di intersezione; scuola primaria: consiglio di interclasse; scuoal secondaria di 1° grado: consiglio di classe), è deliberativa ai livelli superiori (consigli di istituto). Il regime di autonomia scolastica accentua la funzione degli organi collegiali.
Organizzazione e contatti
Membri eletti nel Consiglio di Istituto per il triennio 2024/2027
Per la componente Genitori:
Brustolin Emanuela;
Gagliani Micaela;
Busetto Erika;
Rizzo Elisa;
De Faveri Ilaria;
Misasi Federica;
Dalle Ceste Alberto;
Simonetti Eva;
Per la componente personale Docente:
Floriani Giuliana;
Lorenzon Marina;
Mattiuz Alice;
Tittonel Francesca;
Lorenzon Paola;
Sech Martina;
Zordan Sara;
Ghetti Alessandra
Per la componente personale ATA:
Lorenzon Anna;
Rizzi Luisa.